Progettiamo e pianifichiamo per il cliente che spesso è anche un’attore pubblico e forniamo quindi il servizio di pensare e proiettare il territorio verso scenari di medio e lungo periodo. Siamo quindi un gruppo di lavoro attento alle risorse patrimoniali e culturali, giacimenti di sviluppo economico e sociale per il futuro delle nostre comunità. Crediamo fermamente che la pianificazione territoriale sia uno strumento al servizio delle comunità locali e ci prefiggiamo di coinvolgere la cittadinanza con gli strumenti della partecipazione in modo che le amministrazioni percepiscano come le loro idee di sviluppo possono ricadere sulle persone che vivono il territorio. Ma in fonto lavorare su progetti a scala territoriale nel medio lungo periodo non può che obbligarci a tenere in considerazione la matrice biofisica che ci circonda. L’ecologia del paesaggio è uno strumento fondamentale per operare e valutare le ipotesi di sviluppo ma è anche fondamentale per ragionare su scelte progettuali nel breve periodo rispetto all’architettura del paesaggio di progetti di parchi e giardini.
Pianificazione territoriale e del paesaggio
Quesa disciplina è articolata e di fondamentale importanza per programmare il futuro delle comunità locali. Siamo in grado di supportarvi nella pianificazione attraverso sistemi GIS e siamo in grado tradurre le necessità di sviluppo di una comunità rispetto alle normative locali e nazionali. Supportiamo le amministrazioni comunali nella redazione dei propri Piani Regolatori Generali o nei propri Piani Attuativi ma siamo in grado, attraverso l’uso di molteplici strumenti informatici, di ragionare con voi sulla scala vasta sovracomunale e sulla pianificazione del paesaggio.
Architettura del paesaggio
Il progetto spesso e volentieri e sempre di più deve ragionare sulla composizione architettonica nel paesaggio. Il paesaggio è un palinsesto, ossia una tavola sulla quale si scrivono i segni di una comunità, ma anche un uno strumento con la quale il progetto aumenta il proprio valore aggiunto. Noi possiamo supportravi per comprendere l’impatto visivo generale delle scelte architettoniche state immaginando per il vostro futuro, sia di comunità che di attore privato.
Ecologia del paesaggio
Ci confrontiamo costantemente con l’ambiente che ci circonda e con le limitazioni che la natura ci impone. L’ecologia del paesaggio riporta nel progetto la dimensione ecosistemica di un progetto. Abbiamo gli strumenti multidisciplinari per ragionare con voi sull’ecosistema puntuale e di scala vasta rispetto alle scelte di comunità e/o personali che volete alimentare con il vostro progetto.
Partecipazione europrogettazione
In pianificazione territoriale e del paesaggio è sempre più necessario riflettere sulle possibilità di accedere a fondi europei e di condividere le scelte con i diversi stakeholders presenti in un territorio. Abbiamo avuto esperienze in europrogettazione attraverso bandi Life e UIA ma abbiamo anche costituito gruppi di interesse locale per focalizzare e consolidare alcune proposte progettuali locali. Siamo quindi in grado, con la nostra esperienza, di elaborare piani di sviluppo locale e processi partecipativi rispetto a tale sviluppo.